SUPERSTARS ACTIV-E
Gli IMPIANTI A FANGHI ATTIVI ad aerazione prolungata, compat-ti, detti anche ad ossidazione totale, sono sistemi a biomassa sospesa. I tempi di residenza idraulica assicurano la completa stabilizzazione dei fanghi. Nel reattore a fanghi attivi ad ossida-zione totale, i fanghi prodotti vengono separati nel comparto di sedimentazione; i fanghi di supero generati dal processo pos-sono quindi essere in fine smaltiti. La biomassa che si forma all’interno del reattore, sotto forma di fiocchi fangosi è di tipo aerobico; la sua crescita è favorita dall’ intensa ossigenazione ottenuta per mezzo di diffusori di fondo a microbolle, in EPDM, alimentati da una soffiante a membrana, collocata all’esterno del reattore. Questo reattore ad ossidazione totale è costituito da un unico manufatto modulare opportunamente sagomato al proprio interno in maniera tale da assicurare la corretta sequenza delle fasi di processo. La vasca risulta suddivisa in una sezione di ossidazione ed una di sedimentazione, che consente la chiarificazione del liquame prima dello scarico; per la natura particolare del processo è comunque indispensabile il ricircolo dei fanghi ottenuto grazie alla particolare geometria del sedimentatore ed alla sua posizione. In questa configurazione il sedimentatore finale non è costituito da un manufatto separato, ma è inserito nella stessa vasca e viene percorso in risalita dal flusso in uscita. Per effetto della lenta risalita del flusso e del peso specifico del fango, superiore a quello dell’acqua, avviene una effettiva separazione tra i due elementi. Il fango si dirige quindi sul fondo del sedimentatore che è dotato di una apertura che consente la comunicazione con il re-attore biologico e così si ottiene il ricircolo ottimale della miscela. L’acqua chiarificata si avvia allo scarico sfiorando da un dispositivo di uscita. Periodicamente il fango in eccesso deve essere prelevato e avviato allo smaltimento.